Tematica Funghi

Xerocomus pruinatus (Fr. & Hök) Quél., 1888

Xerocomus pruinatus (Fr. & Hök) Quél., 1888

foto 560
Da: www.biolib.cz.

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Xerocomus Quél., 1887

Descrizione

Cappello: largo 5-11 cm, prima emisferico, poi convesso e appianato. Superficie pileica brunastra, rosso-brunastra, ricoperta da una pruina argentea, con strato sottocuticulare rossastro, facilmente visibile anche attraverso fessurazioni. Tubuli: giallognoli, poi giallo-verdi, infine olivastri. Pori: concolori ai tubuli, lentamente blu alla pressione. Gambo: giallognolo o rossastro o color barbabietola, cilindraceo, flessuoso con la base feltrata di bianco. Carne: gialla, rosso vinoso alla base del gambo, alla sezione virante al blu molto lentamente, prima soda e poi molle. Odore quasi ferroso, sapore mite. Spore: bruno-olivastre in massa, piuttosto fusiformi e lievemente striate, 12,1- 14,6 x 4,4-5,2 µm. Commestibile. Scartare il gambo ed eliminare i tubuli mollicci: un operazione che va estesa a tutti gli Xerocomus adulti. (Testo da www.agraria.org).

Diffusione

Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo simbionte. Cresce, in estate-autunno, soprattutto sotto faggio, castagno e abete bianco. Specie non molto comune. (Testo da www.agraria.org).

Sinonimi

= Boletus pruinatus Fries & Hök (1835) = Xerocomellus pruinatus (Fr.) Šutara = (da: www.funghiitaliani.it).


01448 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Kinshasa)
02183 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Mordovia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi